La tragedia di Superga fu un disastro aereo avvenuto il 4 maggio 1949 sulla collina di Superga, nei pressi di Torino. L'aereo, un Fiat G.212 della compagnia ALI, trasportava l'intera squadra del [Grande Torino], una delle squadre di calcio più forti d'Europa in quel periodo.
Cosa successe:
L'aereo, proveniente da Lisbona, dove il Torino aveva disputato un'amichevole contro il Benfica, si schiantò contro il terrapieno posteriore della [Basilica di Superga] a causa della fitta nebbia e della scarsa visibilità. Tutte le 31 persone a bordo morirono nell'impatto.
Le vittime:
Tra le vittime si contavano tutti i giocatori del Torino, i dirigenti, gli allenatori, i giornalisti che accompagnavano la squadra e l'equipaggio dell'aereo. Tra i giocatori più celebri persero la vita [Valentino Mazzola], capitano e simbolo del Torino, e molti altri campioni che formavano l'ossatura della [Nazionale italiana] dell'epoca.
Le conseguenze:
La tragedia ebbe un impatto devastante sul mondo del calcio italiano e mondiale. Il Torino, una squadra leggendaria, fu distrutto. L'incidente segnò profondamente la storia del calcio e della città di Torino, lasciando una ferita ancora oggi viva nella memoria collettiva.
Il ricordo:
Ogni anno, il 4 maggio, si tiene una cerimonia commemorativa a Superga per ricordare le vittime della tragedia. Il luogo dell'incidente è diventato un simbolo del lutto e della memoria, visitato da tifosi e appassionati di calcio provenienti da tutto il mondo. La tragedia di Superga rappresenta una delle pagine più tristi e dolorose della storia dello sport italiano.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page